L’inverno è alle porte, i cieli grigi sono sempre più
frequenti, le tensioni sul lavoro, le litigi in famiglia: basta poco per buttarci giù il morale…
Ne sai qualcosa vero?
Il
buonumore è il benessere dell’anima, una condizione che ci dà
gioia di vivere e ci fa star bene con noi stessi e con gli altri, si tratta in
pratica di un elemento importantissimo per la qualità della nostra vita.
Perdere il buon umore significa compromettere la
qualità delle nostre giornate, dei mesi, degli anni…della nostra esistenza.
Come
fare a riacquistare il buonumore e affrontare la vita con
vitalità ed
energia?
Non è poi così difficile, basta mangiare gli alimenti
giusti!
Non sto dicendo che la depressione si guarisce a
tavola, però ti assicuro che ci sono alimenti
favorevoli all’umore che ci possono aiutare a ritrovare il tono giusto e
non perdere la linea!
L’esistenza di una stretta connessione tra cibo e umore
è stata intuita fin dai primordi della medicina.
I medici greci curavano i melanconici con il
cavolfiore, il basilico e una pozione a base di zenzero e miele.
La scuola medica salernitana attribuiva l’insorgenza
della melanconia all’abuso di aceto di carne e formaggi.
Anche le più antiche discipline orientali, non hanno mai
sottovalutato la dieta anche per migliorare l’umore, scegliendo sapientemente i
cibi yin e yang (macrobiotica, medicina cinese) o quelli in grado di
riequilibrare i Dosha (medicina ayurvedica).
Che gli antichi ci avessero visto giusto riguardo alla
relazione tra cibo e umore è dimostrato dai più recenti studi internazionali, coordinati dal Food
and Mood project, che confermano che
il cibo interviene sulla regolazione dei meccanismi che regolano l’umore,
l’attenzione, la memoria e
l’aggressività.
Il dottor Richard J. Wurtman,
neuroendocrinologo direttore del centro ricerche del Massachussetts Institute
of Technology afferma che è tutta una questione
di neurotrasmettitori: «Queste molecole
sono “fabbricate” dalle cellule nervose a partire dalle sostanze introdotte nell’organismo attraverso la dieta.
È quindi chiaro che il primo evento in grado di modificare questa complessa
catena è proprio la disponibilità di materia prima cioè di cibo».
Dunque è dimostrato che anche a tavola che si
fabbricano le emozioni e gli stati d’animo!
I neurotrasmettitori sono veri e propri messaggeri del
sistema nervoso, orchestrano magistralmente le connessioni neuronali e
determinano il nostro umore e le nostre emozioni.
Ma in questo articolo non vorrei darti un noioso elenco
dei cibi da prediligere e da evitare per farti tornare il sorriso, ma vorrei
fare molto di più…
Ecco delle ricettine veloci e ligth estratte dal libro “In the
mood for food…oggi ho voglia di…” scritto da Jo Pratt, food writer di
successo mondiale.
Il libro raggruppa le ricette in base alla sensazione che riescono a
trasmetterti quando le prepari e quando le mangi, mi sembrava una cosa troppo
carina per non condividerla con voi!
-
Se
vedi tutto nero
Da qualche giorno ti senti pessimista e la vita ha
assunto toni un po’ foschi? Per te ci vuole cioccolata, legumi e peperoncino rosso.
Stimolano la produzione di noradrenalina, un neurotrasmettitore
che dà la carica al cervello e ti fa vedere la vita con sfumature più rosee.
P.s. per non mettere a rischio la linea scegli il
cioccolato fondente, è meno calorico.
RICETTA
Crema
light ai frutti di bosco per due persone
In una ciotola, mescola 50 g di ricotta con un pizzico
di zenzero fresco grattugiato e 150 g di yogurt greco. Copri la crema con
pellicola trasparente e mettila in frigo per 2 ore. Versa sul fondo di 2
bicchieri un cucchiaino di miele, riempili poi per 2/3 con la crema di yogurt e
ricopri la superficie con lamponi e mirtilli.
Spolverizza con scaglie di cioccolato fondente. Servi subito in tavola
-
Se
sei giù di corda
Ti senti triste e giù di morale? Ridai tono al tuo
umore con kiwi e avocado.
Questi frutti
sono ricchi di destrosio e fruttosio, zuccheri che favoriscono
l’assorbimento di triptofano, che serve alle cellule nervose per sintetizzare
serotonina.
E’ il neurotrasmettitore cerebrale che induce senso di
benessere psichico , relax, calma e tranquillità.
Ma anche un atteggiamento più socievole e aperto al
mondo. Inoltre, non farti mancare anche il
pesce, soprattutto quello azzurro: è ricchissimo di omega 3, acidi grassi
essenziali che sono una vera manna per le membrane delle cellule cerebrali.
RICETTA
Insalata
di gamberetti e avocado per due persone
Metti 300 grammi di gamberetti già cotti in una ciotola
e aggiungi il succo di un lime , una cipolla tagliata finemente, sale e il
pepe. Mescola, copri e metti in frigo per 30 minuti. Nel frattempo, taglia a
metà l’avocado, rimuovi la polpa tagliandola a dadini e svuota bene l’interno.
Prendi il mix di gamberetti e mescolali con l’avocado, poi inserisci il tutto
nelle due metà di avocado svuotate. Guarnisci con fettine di lime.
-
Se
l’ansia ti assilla
Il minimo contrattempo ti fa cadere in uno stato d’ansia?
Puoi ricorrere alla polpa di granchio,
aringhe, tonno e scampi: sono ricchissimi di selenio, minerale che stando
ad uno studio della British Nutrition Foundation, agisce da ansiolitico
naturale.
E ancora: fai abbondanti scorpacciate di verdure e insalate a foglia verde
(basilico in testa) e di germogli di
soia: sono un concentrato di acido folico, nutrienti che hanno un’azione
stabilizzante sull’umore perché rinforzano le membrane delle cellule nervose e
facilitano la trasmissione degli impulsi e dei messaggi chimici fra una cellula
e l’altra del cervello
RICETTA
Tagliata
di tonno per due persone
Ungi una pentola con un cucchiaino d’olio e poi fai
rosolare una fetta da 400 grammi di tonno per 3 minuti per parte. Spegni la
fiamma e lascia riposare , mentre prepari una salsina sbattendo tra loro 2
cucchiai di aceto balsamico e il succo di mezza arancia. Taglia a fettine il
tonno, coprile con la salsina e guarnisci con prezzemolo fresco tritato e qualche
mandorla
-
Se
l’autunno ti butta a terra
Uva nera per il suo contenuto di resveratrolo, antistress d’eccellenza,
salmone per la vitamina B12 e semi di
zucca per il selenio che aiutano l’organismo a produrre energia.
RICETTA
Carpaccio
di finocchi e salmone per due persone
Cuoci a vapore 400 grammi di filetti di salmone e nel
frattempo taglia 2 finocchi a fettine sottili, disponendole su un piatto da
portata. Appoggiavi il pesce tagliato a tocchetti, guarniscilo con qualche oliva
nera tagliata a rondelle e coprilo con una salsina fluida ottenuta frullando
tra loro uno spicchio d’ aglio, 4-5 mandorle spellate, due o tre cucchiai di
acqua calda, 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva , sale e 50 grammi di
finocchietto selvatico.
Guarnisci con fettine di peperoncino rosso, tagliate
sottili.
Sapevi che i giusti alimenti possono aiutarti a
risollevare l’umore nero?
Che ne pensi? Lascia un commento qui sotto e condividi
il tuo pensiero con il pubblico del blog!
Ciao Sabina, che bello il tuo sito! Davvero ben fatto, complimenti! Penso che fare educazione per un corretto stile di vita sia la prima attività di un naturopata. Anch'io sono naturopata e ho un blog di cucina naturale. Se ti va passa a trovarmi.
RispondiEliminablog.giallozafferano.it/incucinaconilnaturopata/