Carissimi
lettori, se parliamo di alimentazione sana, naturalmente dobbiamo
iniziare dal primo pasto della giornata, LA COLAZIONE.
Nonostante
tutti ormai sanno che il pasto del
risveglio è il più importante del giorno,
la colazione viene spesso consumata di fretta e mangiando gli
alimenti sbagliati, la maggioranza di
noi fa una colazione priva di un valore energetico e nutrizionale
vero.
Qualcuno
fa la classica colazione all'italiana, un caffè o un cappuccino e
poi via di corsa, qualcun altro non rinuncia al cornetto al bar,
qualcun altro ancora fa colazione a casa, magari coi bambini, e ogni
mattina sul tavolo la classica tazza di latte e pacco di biscotti...

Nella ricetta ho usato semi di lino dorati, ma quelli marroni vanno bene uguale. Per il cereale avete molta scelta : orzo, avena, riso, grano saraceno ( come nel mio caso )...sempre integrali e biologici. Evitate grano, farro e quinoa, in quanto potrebbero produrre intolleranze.
Frutta fresca : libero spazio alla fantasia - albicocche, pesche, fragole, ciliegie, uva, polmpelmo, mela, pera, mirtilli...
Se non vi va la banana, potreste sostituirla con 1-2 cucchiaini di miele o sciroppo d'agave ( ma fidatevi, con la banana è buonissima! ).
Io ho utilizzato le mandorle, ma anche qui potete sostituire con nocciole, noci, pistacchi, pinoli, noci pecan, macadamia, oppure anche semi ( zucca, girasole... ).
Ingredienti per 1 :
Ma
leggete mai le confezioni dei biscotti o
dei cereali? Sulle confezioni troviamo sempre la classica frase “La
colazione è un pasto importante che dovrebbe fornire il 25% del
fabbisogno energetico” oppure “1 tazza di latte, 5 biscotti, 1
bicchiere di succo per cominciare bene la giornata”… e poi invece
se leggiamo attentamente gli ingredienti troviamo veri
e propri killer per la nostra salute: olio di palma, grassi
idrogenati, conservanti e chi più
ne ha più ne metta..per quanto riguarda il cornetto del bar invece,
non conosciamo neppure gli ingredienti..meglio non sapere!
Ma
perchè la colazione è un pasto così importante?
Al
risveglio il nostro organismo è più “pulito” poichè rigenerato
dal digiuno notturno. La colazione è
importantissima, perchè è la prima informazione su un intestino
“vergine” e molto sensibile.
Dobbiamo
quindi introdurre all'interno del nostro corpo qualcosa di sano e
funzionale e non iniziare da subito con grassi idrogenati e margarine
varie.
Veniamo
dal digiuno notturno e anche se abbiamo dormito, il metabolismo è
stato attivo e abbiamo bruciato calorie. Per questo abbiamo bisogno
di “sostanze” per sostenere l’organismo e attivare il
metabolismo.
Fare
colazione ci permette di affrontare la giornata lavorativa, di essere
più attivi, più svegli e presenti e quindi anche più produttivi.
Ebbene
vi voglio proporre una colazione “alternativa”, che ormai tutti
chiamano “la
colazione da Re”:
la
crema Budwig.
La
crema Budwig è la colazione cardine del metodo dietetico Kousmine ma anche un’idea
intelligente di buon inizio di giornata.
Il
metodo dietetico Kousmine pone il proprio nucleo nella
detossificazione dell’organismo, attraverso il controllo del PH. Il
cibo è in grado di modificare acidità e basicità del corpo e la
regola di salute è semplice: l’acidità deve essere eliminata.
E’
per questo che la dottoressa Kousmine ha ideato per noi la Crema
Budwig, una crema che si può
preparare in casa unendo semi e frutti oleosi crudi (a scelta:
girasole, sesamo, noce, mandorle, zucca), cereali integrali,
formaggio magro bianco (yogurt, ricotta magra, tofu), olio di semi di
lino, banana o miele per dolcificare, succo di limone, frutta di
stagione.
Basta
dare un rapido sguardo agli ingredienti per capire l'eccezionale
valore alimentare della crema Budwig, che ha fatto la fama di questa
colazione.
La
Crema di Budwig ci permette di
arrivare
a mezzogiorno
senza
che si aprano delle voragini nello stomaco a metà mattina, inoltre
ci permette di fare una colazione che sia realmente anche
un
pasto completo,
sano e sostanzioso e, cosa più difficile, creare in famiglia
l’abitudine ad una colazione alternativa
alla
solita tazza di latte e biscotti.
Questa
crema è un'esplosione
di nutrienti
fondamentali:
proteine, acidi grassi polinsaturi, fibre, vitamine e minerali,
zuccheri semplici e complessi, provenienti da
alimenti
freschi, vivi e vitali.
E
la
si può preparare a casa in pochi minuti.
Ma
naturalmente per la preparazione ci affidiamo alle mani sapienti
della nostra foodblogger preferita, ValentinaGoltara, ecco la sua versione
direttamente dal suo blog www.cuochettainpuntadipiedi.com:
Molti
avranno già sentito parlare della crema budwig, famosa nella dieta
Kousmine.
Si tratta di una colazione supernutriente : omega 3 e 6, fibre,
zuccheri a lento e veloce assorbimento ( per avere energia da subito
e a lunga durata ), vitamine, potassio e proteine. Tutto in
una...ecco. Come la chiamo? Scodella e ciotola mi sanno troppo da
pappa per il cane, però in casa le chiamo così. Coppetta? Si ma
coppetta è quella piccina picciò per il gelato...qui viene una
bella coppona. Va beh, ci siam capiti! Ma non è solo salutare, è
anche buonissima!
- 1.5 tbsp ( 15 g ) semi di lino
- 1 tbsp ( 10 g ) grano saraceno
- 1/2 cup ( 125 g ) yogurt di soia
- 1 ( 100 g ) banana
- 1/2 limone ( il suo succo )
- 100 g frutta fresca ( 1 kiwi )
- 1/2 tbsp mandorle
-
Macinare i semi di lino e il grano saraceno ( è il lavoro più
lungo, almeno per me che ne ho uno manuale che fa pure abbastanza
rumore, quindi devo andare pianino per non svegliare tutta la casa )
-
Aggiungere lo yogurt, la banana schiacciata e il succo di limone e
mescolare per bene.
-
Tagliare a pezzetti la frutta fresca e aggiungerla sul composto
insieme alla frutta secca o ai semi che avete scelto.
Facile
no?? =)
Nessun commento:
Posta un commento