Carissimi
lettori e lettrici, questa settimana voglio dedicare il post ad un
argomento che mi sta molto a cuore: l'abuso di proteine animali
nelle diete dimagranti che spopolano sulle riviste, ma anche
l'abuso del consumo di carne sulle tavole delle popolazioni
occidentali.
Premetto
che non sono un'integralista, e anche se personalmente seguo un
regime alimentare vegetariano, non sono contraria ad un consumo di
carne moderato.
Purtroppo
anche quest'anno, con l'avvicinarsi del periodo estivo le diete
modaiole iniziano a mietere milioni di vittime.
Si,
è vero che mangiare solo carne e proteine animali fa dimagrire
velocemente, ma se mettiamo sul piatto della bilancia i pro e i
contro, vedremo come i contro sono molto più dei pro..
Ingozzarsi
di carne fa male, ormai è risaputo, ma se le diete iperproteiche
continuano a spopolare significa che non è risaputo abbastanza!
Sia
che vogliamo perdere peso, sia che vogliamo mantenere il nostro peso
attuale, l’importanza
delle proteine va ben oltre l’aspetto fisico.
Con
questo post voglio dare il mio contributo per diffondere una
concezione di salute e di benessere che va oltre una perdita di
peso veloce e sbagliata.
INNANZI
TUTTO CHE COSA SONO LE PROTEINE?
Le
proteine sono molecole presenti nel nostro corpo e svolgono funzioni
molto importanti.
- Hanno proprietà “plastiche”, cioè fungono da “mattoncini” che servono per costruire le nostre cellule;
- Hanno funzioni regolatrici, cioè agiscono come enzimi permettendo il normale svolgimento delle reazioni chimiche che avvengono nell’organismo, come la digestione.
A loro volta, le proteine sono costituite da “mattoncini” più piccoli, chiamati amminoacidi; alcuni di questi amminoacidi, detti essenziali, non possono essere sintetizzati dall’organismo e devono essere quindi assunti con la dieta.
Quindi
è molto importante quello che magiamo per determinare uno stato di
salute ottimale.
Dal
punto di vista nutrizionale, le proteine assunte con la dieta vengono
classificate in due grandi gruppi:
- proteine animali
- proteine vegetali
Come
regola generale, bisognerebbe prediligere l’assunzione di
proteine vegetali rispetto a quelle animali.
Purtroppo
però, attualmente, sulle nostre tavole spesso avviene l’esatto
contrario.
La
carne viene utilizzata in maniera spropositata, portando gravi danni
alla nostra salute ma anch all'ambiente.
MA
PERCHE' LE DIETE IPERPROTEICHE FANNO DIMAGRIRE?
- La diffusa popolarità delle diete ad alto contenuto proteico (vedi dieta Dukan) è dovuta principalmente alla capacità delle proteine di aiutare a controllare la fame.
Quando
le proteine vengono assorbite inviano al cervello il segnale di
senso di sazietà.
- Le proteine sono fondamentali per la formazione e il mantenimento della massa muscolare, che com’è noto aumenta il metabolismo.
- Infatti, rispetto al tessuto adiposo, i tessuti ad alto contenuto proteico, come i muscoli, consumano molta più energia: di conseguenza un rapporto elevato tra massa magra e massa grassa innalza il tasso metabolico, ovvero consumiamo più energia a parità di altri fattori.
- Infine le proteine evitano i picchi e gli abbassamenti glimcemici, quell’eccessivo innalzamento e caduta degli zuccheri nel sangue che avvengono dopo l'assunzione di cibi ricchi di zuccheri come i dolci.
MA PERCHE' E' MEGLIO SCEGLIERE LE PROTEINE VEGETALI RISPETTO A QUELLE ANIMALI?
1.Un
surplus
di proteine animali comporta
un sovraccarico di metaboliti dell’azoto. Le
proteine eccedenti il
fabbisogno giornaliero non possono essere accumulate dall’organismo
sotto forma di grassi.
Il
fegato deve quindi affrontare un sovraccarico di lavoro per
trasformarle in urea e ai reni spetta il compito di eliminarle.
Ma
se
i reni non sono pienamente efficienti, e non riescono a smaltire
tutto l'accumulo, l’organismo
resta intossicato
e, per purificarsi, lega le proteine eccedenti alle pareti dei
capillari, che diventando più spesse, impedendo
il transito delle sostanze nutritive.
2.Le
proteine animali producono ateromi, placche all’interno della
arterie, al contrario delle proteine di origine vegetale.
Per
compensare questa situazione, l’organismo aumenta la pressione
arteriosa.
3.
Con l’aumento del quantitativo proteico aumenta anche la quantità
di calcio espulsa con le urine e, col tempo, questo meccanismo
genera osteoporosi.
4.Le
proteine animali danno come prodotto finale l’acido
urico,
che nei carnivori, viene eliminato mediante l’enzima uricasi.
L’uomo
non possiede questo enzima e l’acido urico si deposita nelle
articolazioni sotto forma di urato di sodio, provocando la gotta. Le
altre patologie legate ad un eccesso di proteine animali possono
essere:
uricemia,
obesità, calcolosi, reumatismi, dispepsie, eczemi, arteriosclerosi.
Riflettiamo
un attimo se è il caso di predisporsi a queste patologia per perdere
qualche chilo in fretta e furia!
Con
questo non voglio assolutamente dirvi di eliminare la carne dalla
vostra dieta, questa è una scelta che va presa coscientemente, e non
va assolutamente fatta con leggerezza, ma consiglio a tutti di non
abusare di carne e proteine animali e di consumarle in modo
equilibrato rispetto tutti gli altri alimenti.
Sono
anche condapevole che la dieta Dukan ha senza dubbio aiutato numerose
persone in sovrappeso a ritrovare la forma fisica. Blog e forum di
fitness ne tessono le lodi, ma a volte rischiano di lasciarsi
prendere dall'euforia, trascurando gli effetti collaterali.
Mentre
in passato le proteine di origine animale contenute nella carne, nel
pesce, nelle uova, nel latte e nei suoi derivati sono state
considerate un lusso che solo i ricchi si potevano permettere, è
bene ricordare che oggi la
moderna scienza alimentare è giunta alla totale rivalutazione delle
proteine vegetali, affermando che, in chiave salutistica, sono
assolutamente da preferire alle proteine animali per svariate
ragioni:
- Le proteine vegetali non sono di serie B: scomposte in aminoacidi nell’organismo, sono chimicamente uguali a quelle animali con il vantaggio che non apportano colesterolo e acidi grassi saturi, sono più digeribili, forniscono fibra solubile e insolubile.
- Non solo poi sovraccaricano di meno il fegato e i reni, ma sono fondamentali per il benessere e l’equilibrio della flora intestinale.
Gli
alimenti vegetali contengono i probiotici che nel colon
stimolano la crescita della flora batterica intestinale e la
proliferazione dei batteri buoni, come il famoso Bifidus
Actiregularis ( tutti invidiamo la regolarità intestinale della
Marcuzzi ;) ), ma a gli scherzi è bene sapere che la la
composizione della flora batterica è una cosa seria, e determinante
per molte funzionalità del nostro organismo.
Non
tutti sanno, per esempio, che può condizionare
l’assorbimento dei cibi, per cui c’è chi, pur mangiando poco,
ingrassa perché in realtà assimila il 100% di quello che mangia,
e non il 70% come nella media.
- Le proteine vegetali prevengono l’insorgenza della sindrome metabolica e la steatosi epatica non alcolica perché abbattono il rischio di sviluppare obesità addominale, iperglicemia e ipertensione.
Ma
allora che cosa dobbiamo magiare a IN QUALI ALIMENTI TROVIAMO LE
PROTEINE VEGETALI?
- LA SOIA è per molti paesi un 'alternativa alla carne per il suo alto contenuto di proteine, non a caso, molti preparati simulano carne e prodotti caseari. E' ricca di acidi grassi essenziali, vitamine e fosfolipidi e lecitina e favorisce l' abbassamento del colesterolo e protegge dai tumori. Vedi articolo sulla soia
- SEMI OLEOSI E FRUTTA SECCA A GUSCIO
La
Natura che sembra conoscere i bisogni dell’uomo, fa maturare
questi frutti e questi semi d’inverno, quando si ha maggiore
necessità di calorie. Non bisogna, però abusarne perché anche se
sono naturali e non trattati chimicamente, sono molto calorici per
via dei grassi che contengono. Il loro pregio principale è la
ricchezza
di proteine
vegetali
e la caratteristica di essere altamente
energetici.
I grassi
di cui sono ricchi, sono grassi essenziali, particolarmente
importanti per lo sviluppo e il mantenimento del sistema nervoso e
delle strutture cutanee.
In
questi semi superenergetici si trovano, oltre alle proteine ricche
di aminoacidi, un’elevata concentrazione di minerali, in
particolare ferro
e magnesio,
oligoelementi come cobalto
e rame,
e infine alcune vitamine fra cui la E e il gruppo B. Visto l’alto
contenuto di energia e la presenza di molti principi nutritivi
protettivi, i semi oleaginosi rappresentano una buona integrazione
dietetica soprattutto per chi segue diete vegetariane e svolge
intensa attività fisica e intellettuale.
Quindi
via libera a:
Nocciole
Noci
Mandorle
Pinoli
Pistacchi
Semi
di sesamo
Semi
di girasole
Semi
di zucca
Semi
di papavero
Semi
di lino
Naturalmente
devi usarli al naturale e integri.
Aggiungili
alle tue ricette o usali come spezza fame, sono un vero toccasana!
- I LEGUMI
I
legumi secchi sono un'ottima fonte di proteine,
ne contengono infatti più del doppio dei cereali e più delle stesse
carni, ma di qualità inferiore.
L'associazione legumi-cereali migliora la qualità proteica, per questo motivo abbiamo imparato a a cucinare ricette quali pasta e fagioli e riso e piselli!
L'associazione legumi-cereali migliora la qualità proteica, per questo motivo abbiamo imparato a a cucinare ricette quali pasta e fagioli e riso e piselli!
Attualmente
i consumi di legumi secchi sono estremamente bassi, 4,5
kg/abitante/anno.
Le motivazioni di questi bassi consumi sono da ricercarsi nei lunghi tempi di ammollo e di cottura, ma probabilmente anche nel fatto che qualcuno li ha definiti la carne dei poveri.
Consideriamo che sono un piatto economico e salutare quindi tiriamoci su le maniche e cuciniamo piselli, lenticchie, fave, fagioli, ceci ecc..
Le motivazioni di questi bassi consumi sono da ricercarsi nei lunghi tempi di ammollo e di cottura, ma probabilmente anche nel fatto che qualcuno li ha definiti la carne dei poveri.
Consideriamo che sono un piatto economico e salutare quindi tiriamoci su le maniche e cuciniamo piselli, lenticchie, fave, fagioli, ceci ecc..
- I CEREALI
Anche
molti cereali sono ricchi di proteine.
Cereali
come farro, mais, quinoa, amaranto, miglio, orzo e kamut.
Qundi
che dire..viva le proteine vegetali!
fantastico !Approvo
RispondiEliminaSalve. È chiaro che l'abuso di carne fa male. Cosi che anche l'abuso di pasta, pane e cerali fa male. Con questo voglio dire che secondo me la miglior cosa è essere equilibrati. Le proteine vegetali non avranno mai lo stesso valore biologico di quelle vegetali. Primo per la quantità assoluta di proteine assorbibile, perchè è vero che in 100 grammi di soia troviamo l'80% di proteine contro i 20/30% di quelle che troviamo nella carne/pesce. Ma il problema è che la natura stessa delle proteine vegetali fanno si che non vengano assorbite completamente! Sono troppo ricche di fibre che ne ostacolano l'assorbimento naturale. In pratica sarebbero meglio ma inevitabilmente risultano peggio. Secondo, io sono uno sportivo. Faccio palestra e corsa. Voi capite quanto tempo e soldi impiegherei per prepararmi 5 pasti al giorno utilizzando solo proteine vegetali? Con questo non voglio spronare a consumare carne e basta, sono un animalista e amo gli animali. Quello che voglio dire è che bisogna non demonizzare un alimento e decantare un altro. Essere coscienti e mangiare correttamente secondo me è la miglior cosa da fare. Evvia lo sport!
RispondiElimina