
Recenti studi scientifici dimostrano che l’INTESTINO è un vero e proprio secondo cervello. L'intestino si emoziona, soffre, gioisce. Insomma, l'intestino è "intelligente".
Sì, è proprio così, gli scienziati dicono che possediamo un secondo cervello distribuito sull'intestino. Lo chiamano cervello enterico perché qui vengono utilizzate e prodotte molte delle sostanze tipiche del cervello, a partire dai neurotrasmettitori.
In effetti l’analogia esteriore tra i due organi e sorprendente!
L'intestino è anche il luogo dove si ha la massima concentrazione del sistema immunitario;
Ancora, nell'intestino c’è un importante collegamento tra le cellule del sistema immunitario e quelle del sistema nervoso.
In pratica la pancia svolge un ruolo fondamentale nell'armonizzare i processi metabolici, immunitari e nervosi.
Quindi l’intestino è un organo intelligente, che comunica autonomamente al cervello le emozioni. Gli antichi ne erano consapevoli: essi, infatti, consideravano l’evacuazione intestinale regolare un requisito fondamentale per depurare il corpo e avere la mente lucida e libera.